Title | Turbine a Gas e Cicli Combinati -Lozza |
---|
File Size | 91.1 MB |
---|
Total Pages | 284 |
---|
Table of Contents
Indice
Presentazione
Prefazione (alla prima edizione del 1996)
Prefazione (alla seconda edizione del 2006)
Nomenclatura
Capitolo 1 - Fondamenti termodinamici del ciclo semplice
1.1 Il ciclo chiuso ideale
1.2 Il ciclo aperto ideale
1.3 Cicli semplici reali
Capitolo 2 - I componenti delle turbine a gas
2.1 Compressore
2.1.1 Le perdite nei compressori
2.2 Combustore
2.2.1 I combustibili per le turbine a gas
2.3 Turbina
2.3.1 Il raffreddamento delle pale
2.3.2 I materiali
2.3.3 Definizioni di TIT e sua evoluzione nel tempo
2.3.4 Aspetti termodinamici dell'espansione raffreddata
2.3.5 Raffreddamento a circuito chiuso e a vapore
2.3.6 Le perdite nelle turbine
2.4 Generatore elettrico
Capitolo 3 - Prestazioni delle turbine a gas
3.1 Analisi completa del ciclo reale
3.2 Analisi entropica
3.3 Il mercato delle turbine a gas
3.3.1 Macchine heavy-duty e aero-derivative
3.3.2 Rassegna delle moderne unità
3.4 Influenza delle condizioni esterne sulle prestazioni
3.4.1 Perdite di carico
3.4.2 Pressione ambiente
3.4.3 Temperatura ambiente
3.4.4 Sporcamente e invecchiamento
3.5 Regolazione e avviamento delle turbine a gas
Capitolo 4 - I cicli combinati
4.1 Fondamenti termodinamici
4.1.1 Cicli a recupero ideali
4.1.2 Come approssimare i cicli ideali con fluidi reali
4.1.3 Potenzialità dei cicli combinati
4.2 Cicli a vapore a recupero
4.2.1 Lo scambio termico nella caldaia a recupero
4.2.2 Aspetti progettuali della caldaia a recupero
4.2.3 Turbina a vapore
4.2.4 Condensazione
4.2.5 Assetti dei cicli a recupero
4.3 Prestazioni dei cicli combinati
4.3.1 Ottimizzazione delle pressioni di evaporazione
4.3.2 Influenza dell'assetto del ciclo
4.3.3 Rendimenti dei cicli combinati
4. 3.4 Costo dell'elettricità prodotta
4.3.5 Cenni alla regolazione
4.4 Altri assetti dei cicli combinati
4.4.1 Cicli con post-combustione
4.4.2 Repowering
Capitolo 5 - Altri cicli a gas e cicli misti
5.1 Rigenerazione
5.1.1 Ciclo chiuso ideale rigenerativo
5.1.2 Cicli reali rigenerativi
5.1. 3 Applicazioni pratiche
5.2 Compressione interrefrigerata
5.3 Ricombustione
5.4 Combinazioni di intercooling, rigenerazione e reheat
5.5 Cicli misti gas/vapore
5.5.1 Il ciclo con iniezione di vapore
5.5.2 Il ciclo con iniezione d'acqua
5.5.3 Il ciclo "umidificato" (HAT)
5.5.4 Prestazioni e confronti
Capitolo 6 - Le turbine a gas e la cogenerazione
6.1 Aspetti generali e indici di valutazione
6.2 Turbina a gas con recupero semplice
6.3 Turbina a gas con iniezione di vapore
6.4 Cicli combinati
6.5 Le microturbine a gas
6.5.1 Componenti e tecnologia costruttiva
6.5.2 Caratteristiche e prestazioni
Capitolo 7 - Le emissioni dalle turbine a gas
7.1 Unità di misura delle emissioni
7.2 Meccanismi di formazione di CO e NO
7.2.1 Formazione e distruzione di CO
7.2.2 Formazione di NO
7.3 Sistemi di riduzione di NO in sede di combustione
7 .3.1 Iniezione di acqua o vapore
7.3.2 Combustori a secco (DLN)
7.4 Sistemi di depurazione dei gas combusti
7.5 Altri inquinanti
7.6 Cenni alla produzione di biossido di carbonio
Capitolo 8 - Le turbine a gas e il carbone
8.1 Gli impianti con gassificazione (IGCC)
8.1.1 Descrizione generale
8.1.2 I processi di gassificazione
8.1.3 Raffreddamento del syngas e recupero termico
8.1.4 Depurazione del syngas
8.1. 5 La sezione di potenza
8.1.6 Bilancio generale e prestazioni
8.1. 7 Esperienze, confronti, possibili evoluzioni
8.2 I letti fluidi pressurizzati
8.2.1 La combustione a letto fluido
8.2.2 Utilizzo delle turbine a gas con i PFBC
8.2.3 I PFBC di 2a generazione
8.2.4 Altre configurazioni: EFCC
8.3 Cattura della C02
8.3.1 Aspetti generali
8.3.2 Metodologie di cattura
8.3.3 Esempio di risultati ottenibili
8. 3.4 Considerazioni conclusive
Appendice A1 - Richiami sulle proprietà dei gas e sulla combustione
A1.1: Proprietà dei gas ideali e delle loro miscele
A1.2: Combustione: definizione e calcoli
Appendice A2 - Analisi entropica dei sistemi termodinamici
A2.1 Premessa
A2.2 Limiti delle analisi con il solo primo principio
A2.3 Formulazione generale
A2.4 Applicazioni ed esempi generali
A2.4.1 Ciclo di potenza con sorgente di calore a T=costante
A2.4.2 Ciclo di potenza a recupero da corrente fluida
A2.4.3 Ciclo di potenza alimentato da combustibile
A2.4.4 Pompa di calore
A2.4.5 Impianto di cogenerazione
A2.5. Le irreversibilita nei cicli termodinamici
A2.5.1 Perdite per scambi di calore a ΔT finiti
A2.5.2 Irreversibilità interne al fluido
A2.5.3 Miscelamenti
Appendice A3 - Richiami sulle trasformazioni politropiche
Appendice A4 - Tecnologia delle centrali a vapore
A4.1 Il ciclo a vapore d'acqua
A4.1.1 Fondamenti
A4.1.2 I fattori che caratterizzano le prestazioni
A4.1.3 L'assetto delle moderne centrali
A4.2 I componenti
A4.2.1 La turbina
A4.2.2 Il generatore di vapore
A4.2.3 Il condensatore
A4.3 La rimozione degli inquinanti
A4.3.1 Combustori a basse emissioni di NO
A4.3.2 Rimozione di NOx
A4.3.3 Rimozione dello zolfo
A4.3.4 Rimozione del Particolato
A4.3.5 Rimozione dei metalli pesanti e del mercurio
Appendice A5 - Elenco delle turbine a gas presenti sul mercato